Il (non) fascino dei fumatori
Mentre il fumo è diminuito in popolarità come pratica sociale, la domanda è se lo sia anche la popolarità dei fumatori. Questo persone sono meno visibile o anche meno socialmente desiderabili? Ha importanza il tipo di tabacco o la marca che si fuma? Gli studi rivelano...
COVID 19: più rischi per i dipendenti da sostanze
Una ricerca di NIH ha rivelato un rischio più elevato ed esiti peggiori per le persone con dipendenza da sostanze. Uno studio finanziato dal National Institutes of Health ha rilevato che le persone con disturbi da uso di sostanze (SUD) sono più suscettibili al...
I figli dei consumatori di marijuana hanno più probabilità di usare droghe
I figli di fumatori cronici di marijuana hanno una maggiori probabilità di diventare fumatori e di abusare di alcol.
L’angoscia culturale porta ad un aumento dei suicidi.
Siamo abituati a trattare il suicidio come qualcosa di cui è bene non parlare nella nostra società. Sebbene i suicidi siano molto numerosi e profondamente dolorosi , l'argomento del suicidio, a differenza dell'omicidio, raramente balza all'onore delle cronache a meno...
Connessioni tra disturbi del sonno e uso di sostanze
Comunemente siamo portati a sottovalutare l'importanza del ciclo sonno-veglia, ma i disturbi mentali più comuni, dalla depressione e dall'ansia al PTSD, sono associati a disturbi del sonno e i disturbi da uso di sostanze non fanno eccezione. Infatti l'uso di sostanze...
Un «gioco» per computer identifica i pazienti con abuso di oppioidi ad alto rischio di recidiva
In uno studio clinico, i ricercatori hanno testato un programma per computer simile a un gioco che fornisce un mezzo per prevedere quali pazienti in trattamento per il disturbo da uso di oppioidi sono a rischio di ricaduta a breve termine. L'overdose di droga è ora la...
La distorsione dell’attenzione: i segnali di richiamo nella ricaduta
Per i soggetti con dipendenza patologica ogni stimolo che ha a che fare con le sostanze d'abuso può innescare il bisogno e la ricerca della sostanza. La particolare attenzione rivolta a questi stimoli scatenanti è stata definita «distorsione dell'attenzione». La...
Xanax, Valium e sorelle benzodiazepine: nuovi allarmi sulla dipendenza
Le benzodiazepine come Xanax, Valium, Tavor, Minias e altre sono in circolazione da molto tempo, ma spesso il loro uso non è ben ponderato. Sono comunemente usate per trattare l'ansia e sono apparentemente innocue. Se ti senti stressato, in ansia o agitato qualche...
L’esposizione al THC in adolescenza interrompe la maturazione del cervello negli animali
Sicuramente si parla molto delle cosiddette droghe leggere, il CeBs ritiene molto importante che, al di là delle singole opinioni in merito, ci sia conoscenza reale degli studi svolti sugli effetti del THC sul cervello. Una recente ricerca ha scoperto che...
Cocaina per una bimba di 10 anni
E' successo a Vimercate, ma potrebbe accadere ovunque. Una bimba di 10 anni è stata portata al pronto soccorso in seguito ad una crisi dovuta ad eccessiva irrequietezza. I medici, dopo le analisi di rito, hanno scoperto che la piccola ha assunto e non solo una volta,...
La seduzione da slot machine e la depressione da flusso oscuro
Capita spesso di alzarsi presto la mattina e scegliere di fare colazione in un bar ed accorgersi che a qualunque ora c'è qualcuno che se ne sta assorto presso la sua slot machine, senza curarsi né di chi ha intorno, né della ingente quantità di denaro che inserisce...
Un uso breve di droghe sconvolge i meccanismi di apprendimento del cervello
Nei soggetti con dipendenza patologica le conseguenze, positive o negative, del proprio comportamento e delle proprie scelte non sembrano mai essere un problema. Questi soggetti vivono nel qui ed ora e non sembrano interessati o capaci di progettualità futura, una...
Il ruolo della serotonina nella dipendenza patologica
La serotonina è una sostanza chimica in grado di trasmettere segnali tra i neuroni del nostro cervello ed è fondamentale nella regolazione dell'umore. Infatti è comunemente conosciuta come ormone del buon umore Alcuni ricercatori ne hanno studiato le modalità di...
Serotonina e comportamento: quale legame?
Il complesso percorso della ricompensa è la chiave per comprendere i meccanismi nel cervello legati alla dipendenza. Il ruolo della serotonina in questo meccanismo non è stato ancora completamente chiarito, a differenza del ruolo dei suoi antagonisti, gli inibitori di...
Social media: quando diventano un problema Cosa possiamo fare a riguardo?
L'uso dei social networking come Facebook, Twitter, Instagram sono diventati indispensabili mezzi per la comunicazione contemporanea in quanto consentono agli utenti di creare un senso di appartenenza e ridefinire il proprio modo di essere. Nonostante i numerosi...
Dipendenza, potrebbe essere ereditaria?
Gli scienziati hanno concluso che il rischio di dipendenza è una combinazione complessa di geni e influenze ambientali. Studi risalenti al 2008 avevano già confermato che il 30% della popolazione nasce con una predisposizione alla dipendenza patologica, oggi la...